Corso breve (2 giorni) a Fattoria Ma’ Falda
Caseificazione A Coagulazione Lattica
27.-29. maggio e 14.-16. ottobre 2019
Il corso ha come primo obiettivo quello di dare una conoscenza ampia della caseificazione a coagulazione lattica. Verranno trattate tutte le fasi di lavorazione, dal latte caprino appena munto sino al prodotto finito, con i vari tempi e modi di stagionatura e affinamento – siero-innesto e starter – muffe spontanee e non – tecnica del pré-égouttage (pre-sgocciolamento), oppure no – analisi delle varie forme (crottino, tronchetto, piramide, etc.) e loro influenza sulla evoluzione del prodotto – trattazione dei difetti più comuni in questa tipologia casearia e loro possibili soluzioni – …e tanto altro ancora! Il corso terminerà con una degustazione di formaggi di capra a coagulazione lattica.
Per il corso di maggio è richiesta una conoscenza teorica e pratica di base, invece il corso di ottobre è pensato per principianti.
Docente casara Åste Redtrøen
PROGRAMMA
Lunedì
15:00 – 16:00 Accoglienza e sistemazione nelle camere
16:00 – 17:00 Introduzione: La vita nel latte, l’acidificazione e la conseguente coagulazione
17:00 – 18:00 Visita dell’allevamento caprino durante la mungitura
18:00 – 19:00 In caseificio: conferimento del latte al caseificio; spiegazione della maturazione lenta a basse temperature; preparazione del latte per l’indomani
19:00 – 20:00 Tempo libero
20:00 Cena
Martedì
08:00 – 09:00 Colazione
09:00 – 10:00 In caseificio: arrivo del latte della mattina e sua aggiunta al latte pre-maturato dalla sera precedente; misurazioni e spiegazione della maturazione del latte
10:00 – 13:00 Teoria della lattica: dal latte al formaggio passo dopo passo
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 16:30 In caseificio: lavorazione con gel e “pasta pré-égoutté” (pre-sgocciolata)
16:30 – 18:00 Teoria: condizioni di affinamento, crosta fiorita con muffe inoculate o spontanee; lipolisi e proteolisi
18:00 Uscita e cena (non inclusa) a Orvieto
Mercoledì
08:00 – 09:00 Colazione
09:00 – 11:00 In caseificio: rivoltamento e salatura; uso del carbone vegetale; analisi dei risultati conseguiti
11:00 – 12:30 Teoria: difetti di caseificazione; difetti di stagionatura. Soluzione delle problematiche più comuni
Il corso terminerà con una degustazione di formaggi di capra a coagulazione lattica.
Il costo del corso è di 250€ + iva.
Il soggiorno in agriturismo (in mezza pensione per due giorni) costa 100€ in camera twin (50€ al giorno) oppure 130€ in camera doppia uso singolo (65€ al giorno). I costi relativi all’ospitalità includono l’iva.
Iscrizione e Condizioni di pagamento
Per iscriversi al corso vi invitiamo a contattarci prima per verificare se ci sono ancora posti disponibili.
L’ iscrizione viene fatto con versamento dell’acconto di 100,00€ tramite bonifico bancario.
Coodinate bancarie: FATTORIA MA’ FALDA Società Agricola – Codice IBAN IT 74 Y 02008 25703 0000 4045 3547 – Banca Unicredit Banca di Roma, Agenzia di Orvieto Scalo (TR)
Vi preghiamo di comunicarci la data del corso scelto.
Vi informiamo che i posti sono limitati, una volta raggiunto numero massimo, l’iscrizione chiude.
Versamento del saldo del corso (150 + iva) entro l’inizio del corso
Le fatture del corso e del soggiorno verranno consegnate in loco prima della partenza
In caso di recesso:
Entro due settimane dall’inizio del corso si rimborserà il 50% dell’acconto
Nelle due settimane prima dell’inizio del corso non verrà effettuato alcun rimborso
Il costo del soggiorno in agriturismo andrà saldato all’arrivo in agriturismo, in contanti
Nota bene – Il programma potrà essere suscettibile di piccole variazioni, per motivi di ordine organizzativo
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.